Perchè hai bisogno di un curriculum ad infografica (e come fare a crearne uno)

Hai bisogno di un curriculum ad infografica per distinguerti nell’attuale mondo del lavoro. In questo articolo ti verrà spiegato perché ti serve un curriculum ad infografica e come crearne uno.

Chiunque sia andato alla ricerca di un lavoro ha imparato una cosa – creare un curriculum è complicato. Bisogna scegliere i giusti modelli di curriculum per personalizzarli e poi condensare tutta la propria vita in 1-2 pagine.

Dovrai apparire professionale e qualificato in poche pagine. In altre parole, un curriculum deve riuscire a fare tante cose in poco spazio. Per cui come puoi fare buona impressione su un potenziale datore di lavoro? Utilizzando la creatività.

I curriculum creativi oggi vanno per la maggiore. Una delle varianti del curriculum creativo, con l’obiettivo di aiutare chi cerca un lavoro, è il curriculum ad infografica.

Ti spiegheremo cosa sia e come creare un curriculum ad infografica.

Che cos’è un Curriculum ad Infografica?

Combinare testo e grafiche è diventato ormai parte del processo di creazione di curriculum creativi. Ma i curriculum ad infografica portano il concetto di curriculum creativo ad un altro livello.

Il curriculum ad infografica non è pensato solo per riuscire a farsi notare in quella pila di curricula che è la scrivania dei selezionatori – deve riuscire a raccontare anche una storia.

Il curriculum ad infografica consegue questo obiettivo combinando un certo numero di elementi—compresi testo, immagini, tabelle, mappe e grafici, ma non solo.

Con questo tipo di curriculum, potrai creare un tema che rifletta le tue qualifiche ed esperienze, raccontando al tempo stesso una storia significativa in un modo semplice da comprendere.

Hai davvero bisogno di un Curriculum ad Infografica?

Abbiamo già detto che creare un curriculum non è un lavoro facile. Tra decidere quale sia il formato di curriculum migliore per te ed inserire tutte le tue informazioni, la creazione di un ottimo curriculum prende tempo ed energie.

Creare un curriculum ad infografica non sarà un compito semplice, ma non si può negare l’impatto positivo che avrà sulle tue prospettive di carriera.

Di seguito sono indicati i motivi per cui dovresti creare un curriculum ad infografica.

Facilmente leggibile: Come sa la maggior parte di coloro che cercano un lavoro, i selezionatori non hanno il tempo di leggere tutti i curricula che passano loro davanti. Vogliono qualcosa a cui poter dare rapidamente un’occhiata e su cui prendere una decisione.

Un curriculum ad infografica riesce nello scopo essendo leggibile – le tue informazioni sono divise in sezioni ordinate che possono essere assorbite anche con una sola occhiata.

Inoltre, l’inserimento di icone e grafiche racconta al lettore molte più cose in pochi secondi di quanto possano fare dei riquadri di testo, come puoi vedere nell’esempio sotto.

Scegliendo il modello di curriculum adatto a te, potrai mettere insieme un gran numero di informazioni su di te con un curriculum ad infografica.

Ottimo per scopi creativi: Un curriculum standard fatto con Word è piatto e manca di personalità. Nonostante questi ultimi siano ancora utili in qualche campo più tecnico, gli ambiti creativi hanno bisogno di soluzioni creative.

Se la tua area di competenza è il design di loghi o la visualizzazione di dati, oppure se stai inviando un curriculum a siti web freelance, un curriculum fatti con Word non metterà in luce a sufficienza la tua creatività. Dovresti infatti scrivere interi paragrafi di testo per spiegare cosa sei capace di fare.

Con un curriculum ad infografica, puoi evidenziare le tue capacità con elementi grafici. In questo modo metterai più in luce il tuo curriculum, oltre a mostrare le tue capacità dalle molte sfaccettature.

Facili da trovare: Nella situazione di lavoro digitale attuale, non puoi presumere che il tuo curriculum venga visto da possibili datori di lavoro solo nel momento in cui lo invii. Dovrai assicurarti che ti possano trovare in modo facile anche quando non sei tu ad essere alla ricerca di un lavoro.

Un curriculum ad infografica può essere caricato sul tuo profilo di Linkedin, sul tuo blog, oltre che su siti di offerte lavorative sui quali hai un profilo.

In questo modo, quando i datori di lavoro saranno in cerca di possibili candidati, vedranno il tuo interessante curriculum e saranno più propensi a contattare te invece di persone con curricula in formato standard.

Punti da tenere in considerazione

Come hai visto, ci sono tanti vantaggi nell’usare curriculum ad infografiche nella ricerca di un lavoro. Comunque, ci sono alcuni punti chiave da tenere a mente quando invii i tuoi curricula.

Non dimenticarti del testo: Un curriculum ad infografica comprende diversi elementi che lo rendono interessante. Ma ciò non significa che tu non debba dare importanza a ciò che stai scrivendo.

La scelta delle parole resta il punto più importante quando si tratta di curriculum ad infografica. Sii preciso e chiaro riguardo alle tue capacità e a ciò che credi di poter dare all’azienda alla quale stai inviando la tua candidatura.

Puoi vedere come la candidata sotto metta in luce la propria creatività attraverso le proprie parole ed il design.

Ottimizza l’aspetto dell’infografica che hai scelto—non cadere nell’errore di scegliere i soliti elenchi puntati o liste quando scrivi dei tuoi precedenti lavori. Mostra i tuoi successi e prove concrete delle tue azioni.

Non rimpiazzare il curriculum tradizionale con un curriculum ad infografica: So bene che questa è l’ultima cosa che vorresti sentirti dire, ma il tuo curriculum ad infografica non può sostituirsi ad un curriculum tradizionale; è pensato per essere complementare ad esso.

Infatti molte aziende utilizzano attualmente gli Applicant Tracking Systems, la maggior parte dei quali non sono abbastanza sofisticati per leggere grafica o testo che non siano in un certo ordine.

In ogni caso, dovrai inviare un curriculum di tipo più tradizionale se ti viene richiesto da una certa azienda. Per quanto possa rappresentare lavoro extra da fare, è meglio tenere aperte entrambe le possibilità.

Non nascondere i tuoi curriculum: Ti sei dato da fare nella creazione del tuo curriculum ad infografica, perciò fai in modo che tutti lo vedano. Come abbiamo detto prima, i curriculum ad infografica ti renderanno più visibile, perciò condividi il tuo curriculum dove e quando puoi.

Pubblica il tuo curriculum sul tuo sito web e suoi tuoi canali social. Invialo ad amici e famiglia affinché lo condividano con i loro contatti.

Potrai anche stampare il tuo curriculum ad infografica e portarlo con te agli eventi di networking.

Anche se hai dovuto inviare un curriculum tradizionale per un lavoro, porta delle copie aggiornate del tuo curriculum ad infografica e dai una copia alla/e persona/e che ti intervista/no. Ciò ti farà rimanere più impresso nella memoria di chi ti ha intervistato rispetto a se fossi venuto con un curriculum standard.

Abbina al tuo curriculum i tuoi biglietti da visita e la tua lettera di presentazione: Il tuo curriculum ad infografica può essere la base per creare il tuo brand personale.

Trova un modello di lettera di presentazione che si abbini al curriculum ed invia entrambi sotto forma di accoppiata vincente e memorabile.

Usa il tema e l’estetica del tuo curriculum per creare biglietti da visita che potrai portare insieme al tuo curriculum ad eventi ed interviste.

Creando un marchio omogeneo in tutto il tuo materiale di ricerca lavorativa, apparirai più degno di nota agli occhi di selezionatori e datori di lavoro, in modo da aumentare le possibilità di essere ricontattato.

Come Creare un Curriculum ad Infografica

Creare un curriculum ad infografica da zero, specialmente quando non hai le capacità grafiche di design, è molto difficile. Ma ci sono siti di modelli nei quali potrai scegliere un modello di curriculum che fa per te.

La cosa migliore quando si usano i modelli è che sono super personalizzabili. Puoi cambiare testo, modificare sezioni intere, cambiare i colori ed aggiungere elementi.

Detto ciò, qui ci sono alcune sezioni chiave che vanno inserite nel tuo curriculum ad infografica:

  • Titolo
  • Dettagli di contatto
  • Sito web/ portfolio
  • Link dei Social Media
  • Istruzione
  • Capacità
  • Esperienze

Ecco alcune sezioni opzionali che puoi inserire:

  • Breve biografia
  • Referenze
  • Interessi e Hobby
  • Riconoscimenti

Dopo aver deciso le sezioni da inserire ed aver scelto un modello, dovrai seguire i punti sotto per creare un curriculum ad infografica.

Scegli i tuoi colori: I colori evocano emozioni in chi li vede. Scegli i tuoi colori non con l’obiettivo di rendere il tuo curriculum più leggibile, ma affinché appaia la tua personalità.

Evita di usare troppi colori—un massimo di tre, due dei quali dovrebbero essere solo colori-evidenziatori. Usa colori scuri per il testo con sfondo chiaro, e viceversa.

Usa i colori accesi senza esagerare—limitati all’uso di tali colori per titolo ed icone. Il resto del tuo curriculum dovrebbe essere bianco, o al massimo una sfumatura più chiara del tuo colore primario.

Scegli i font: può essere allettante l’idea di usare font diversi per ogni singolo elemento o sezione. Ma nella realtà, troppi font renderanno il tuo curriculum illeggibile.

Usa un massimo di tre font – uno per il titolo, uno per il sottotitolo ed uno per il testo vero e proprio.

Limitando il tuo uso dei font, darai al tuo curriculum un aspetto omogeneo e leggibile.

Progetta gli elementi: Ci sono tanti elementi che puoi usare nel tuo curriculum, ma dovrai decidere se ti servono davvero.

Hai delle statistiche concrete da condividere? Inserisci grafici nel tuo curriculum, come nell’esempio sotto.

Hai un certo numero di abilità tra loro collegate che vuoi mettere insieme? Usa le icone per mostrare queste abilità in modo intelligente ma omogeneo.

Evita di riempire il tuo curriculum con troppi elementi di design. Devi essere sintetico – inserire tutti gli elementi di design disponibili farà l’esatto contrario.

Crea un logo personale: E con questo ritorniamo alla nostra discussione sul branding personale. Potrai distinguerti ed affermarti come un candidato valido grazie alla creazione di un logo per il tuo curriculum.

Creare un logo non deve essere per forza difficile. Puoi dare un’occhiata a questi consigli sul design di un logo per trovare l’ispirazione.

La chiave è mantenere il logo semplice – le tue iniziali dentro una forma geometrica o una semplice grafica dovrebbero essere abbastanza per risaltare rispetto ai tuoi competitor.

In Conclusione: Ti Servono un Curriculum ad Infografica ed un Curriculum Tradizionale

Un curriculum ad infografica non può sostituire un curriculum tradizionale, ma questi due tipi di curriculum insieme possono farti ottenere il lavoro per cui ti sei candidato.

Mentre un curriculum tradizionale ti permetterà di condividere la tua storia professionale in modo sintetico, un curriculum ad infografica parlerà della tua personalità e delle tue capacità.

Nell’epoca del digitale, in cui le persone, selezionatori compresi, hanno poco tempo da passare con un’infinità di documenti sulla propria scrivania, un curriculum ad infografica non è solo fonte di interesse, ma è anche facile da leggere.

Se è vero che creare un curriculum ad infografica da zero non è per i deboli di cuore, è altrettanto vero che, personalizzando modelli di curriculum, potrai creare un curriculum che racconti la tua personalità e mostri le tue abilità in modo facile da leggere e ricordare.