La Sardegna è uno dei luoghi più belli da visitare infatti in tutto il mondo questa meta è nota per la bellezza del mare, le spiagge bianche e il paesaggio naturalistico da mozzare il fiato. Selvaggia e suggestiva, la Sardegna si conferma una delle scelte più apprezzata dai turisti che, una volta arrivati in Italia, non possono fare a meno di passare del tempo in questa magnifica isola.
La Sardegna è una meta ideale per diverse tipologie di viaggiatori in quanto ci sono diverse zone che offrono alternative interessanti capaci di soddisfare le esigenze delle famiglie in cerca di luoghi incontaminati in cui portare i piccoli, quelle dei più giovani in cerca di divertimento e movida, ma anche buone proposte per chi ama viaggiare e rilassarsi in spiaggia circondato da luoghi incantevoli e paradisiaci.
La costa sarda si sviluppa per quasi 200 km ed è molto variegata in quanto ci sono calette composte da sabbia bianca e dorata alternate a scogliere e piccole spiagge nascoste e incontaminate. Per chi ama il relax e la natura selvaggia, sicuramente la zona maggiormente consigliata è la Sardegna del Sud, meno turistica e più economica, con spiagge da sogno infatti la parte Occidentale della regione vanta le calette più belle dell'intera isola.
Cosa vedere in Sardegna
I punti di interesse prioritario in Sardegna, inutile negarlo, sono senza dubbio le spiagge. Memorabili luoghi in cui la natura incontaminata di perde nelle acque cristalline e blu donando al turista l'occasione di guardare qualcosa di meraviglioso. Come non restare affascinati dalle spiagge dell'Arcipelago della Maddalena, un parco nazionale composto da numerose spiagge e calette. Da citare Caprera, nota per aver ospitato Garibaldi in esilio e la Spiaggia Rosa che si trova nell'Isola di Budelli.
Per gli amanti del divertimento e della movida ci sono le spiagge della Costa Smeralda, ne sono circa 50 per ben 80 chilometri di costa. L'insenatura di Porto Cervo attrae molti vip ed è sicuramente una delle zone preferite.
La costa del nord ovest con la parte di Santa Teresa di Gallura direttamente collegata alla Corsica a solo un'ora di navigazione.
La Sardegna non è solo mare, ma ci sono tantissimi luoghi belli da vedere come resti archeologici, paesi abbandonati e borghi antichi. Il Villaggio di Tiscali è un sito archeologico di epoca nuragica costituito da capanne edificate a ridosso delle pareti della conca. Qui vi cresce un ambiente vegetale unico.
Ad Arzachena, in Gallura ci sono affascinanti complessi nuragici e le tombe dei giganti, che sono tombe collettive molto antiche e davvero particolari. In provincia di Cagliari, a Capo Pula, ci sono i resti di una città di origine fenicia, Nora.
Nel Golfo dell'Asinaria merita una visita uno dei borghi più belli d'Italia, Castelsardo, un paese medioevale costruito dai genovesi che presente ancora le antiche caratteristiche delle case arroccate tutte colorate.
Da non perdere in Sardegna la Grotta di Ispignoli, un luogo insolito e ancora non del tutto esplorato e la Grotta di Nettuno, su lato ovest della Sardegna. Meritano una visita anche le rovine di Tharros, vicino Oristano e i parchi nazionali e naturali.
Cosa fare in Sardegna
La Sardegna, paradiso nel cuore del Mediterraneo, vanta coste e spiagge candide che la rendono la meta preferita dai turisti che vogliono passare delle giornate in totale relax. L'isola però accontenta tutti e, sebbene offra davvero una vasta scelta tra calette e spiagge da sogno, consente un po' a tutti di vivere momenti di divertimento. Come riporta il sito https://mediterraneotraghetti.it/traghetti-sardegna/ , specializzato in offerte di traghetti low cost per la Sardegna, sono numerose le attività da fare in spiaggia come gli sport acquatici e lo snorkeling sono sicuramente le passioni più assecondate da chi sceglie di trascorrere una vacanza in questa isola. La regione sarda è amata da chi pratica birdwatching, ovvero chi ama gli uccelli perché lungo la Costa di Oristano si possono avvistare fenicotteri rosa, aironi rossi e falchi. In particolare questo avviene tra lo stagno di Cabras, lo stagno di Casareccio a Stintino e lo stagno di Molentargius a Cagliari.
La Sardegna è anche meta di cibo, come un po' tutte le regioni italiane. Non per altro l'Italia è famosa nel mondo per la cucina e la dieta mediterranea. Anche in questa regione ci sono piatti tipici da non perdere assolutamente. Nelle zone interne sono molto buoni gli affettati, i salumi e i formaggi come il famoso formaggio con i vermi chiamato dai sardi casu frazigu. Famosi anche i calurgiones, ravioli tipici della zona dell'Ogliasta; degno di nota il pane carasau, uno de cibi più conosciuto della regione sarda infatti i turisti lo chiamano anche carta da musica. Famosissima nel mondo la bottarga, prodotto derivato dalle uova del pesce salate e messe a stagionare, è chiamato anche oro della Sardegna è tipico della zona di Oristano.
Ma la Sardegna è anche il luogo ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiata a contatto con la natura. Da menzionare la Gola di Su Gorropu, il canyon più profondo e spettacolare d'Europa.