Gli occhiali made in Italy sono considerati in tutto il mondo dei prodotti di eccellenza e solo i migliori ottici li hanno in assortimento. In effetti, questa è la patria di alcuni dei marchi di occhiali più prestigiosi e di successo a livello mondiale. Da Oakley eSpy a Persol, sono molti i produttori di occhiali leader con sede in Italia. Ciò è dovuto in parte alla lunga storia della produzione di occhiali, oltre che agli incentivi fiscali favorevoli per i produttori che operano qui da più di 25 anni.
La produzione di beni di lusso di alta gamma, come gli occhiali, ha una lunga tradizione di eccellenza. In Italia sono presenti circa 3.000 marchi diversi di occhiali, di cui oltre 2.000 attivi in qualsiasi location. Ma non tutti questi accessori sono presenti nei negozi di ottica. Però, ti possiamo suggerire dove puoi trovare i prodotti di qualità. Trovi i migliori occhiali da sole e vista nelle ottiche di Casalserugo e in centro a Padova, Piazza Garibaldi. Dove non solo viene proposto il made in Italy ma anche gli occhiali da sole e da vista di alta gamma delle marche più rinomate come Philipp Plein, Lindberg e Cartier e Off-white. Se sei amante delle tendenze e della qualità non puoi rinunciare a fare acquisti da Zadalux.
Occhiali made in Italy di design
Nel lontano 1917, Gaspare e Salvatore Bellini producevano e vendevano occhiali nel loro negozio di Milano. Chiamarono il loro marchio “Persol”, abbreviazione di “Pura soddisfazione” o “Pure satisfaction”. Dopo che i fratelli Bellini vendettero il marchio alla Marina argentina, il governo italiano prese il controllo dell’azienda e la mantenne in Italia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’esperienza del marchio nell’ottica di precisione e la produzione di caschi e occhiali da pilota per l’Aeronautica Militare Italiana salvarono l’azienda dalla rovina finanziaria. Negli anni Cinquanta, Persol fu acquistato dall’azienda americana Bausch & Lomb e mantenuto a Milano come filiale. Oggi B&L detiene il marchio e Persol è di proprietà del Gruppo Luxottica.
Luxottica è la più grande azienda di occhiali al mondo e possiede un portafoglio di marchi. Tra questi, Ray-Ban, Oakley, Persol, Giorgio Armani, Burberry, Chanel, Dolce e Gabbana, Air Force, Prada, Versace, Ralph Lauren, Tiffany e Stella McCartney. L’azienda ha sede in Italia ed è il principale produttore mondiale di occhiali da vista, occhiali da sole e altri prodotti ottici. Luxottica possiede LensCrafters, il secondo rivenditore di occhiali al mondo, e LensWay, un rivenditore online di occhiali da vista e da sole. L’azienda Luxottica opera anche nel settore della vendita al dettaglio con negozi a marchio proprio, come Sunglass Hut, e in franchising per altri marchi, come Tiffany e Co. e Armani.
Ray-Ban è un’azienda americana fondata nel 1937, con sede a New York. Il marchio è di proprietà di Luxottica e viene prodotto in Italia dal 2015. Dopo aver acquisito Oakley nel 2007, Luxottica ha spostato la produzione di Ray-Ban da New York agli stessi stabilimenti di Oakley. Nel 2015, tuttavia, Luxottica ha trasferito la produzione di Ray-Ban in Italia dopo aver acquisito l’azienda italiana di occhiali Essilor. Questo per consolidare la produzione sotto un unico tetto e ridurre i costi di distribuzione.
Occhiali di tendenza: i migliori brand
Dato che un numero sempre maggiore di produttori sceglie di trasferire la produzione in Italia, la linea di demarcazione tra nazionale e internazionale si fa sempre più labile. È importante notare che non tutti i marchi italiani sono completamente made in Italy. Questo è importante perché i migliori marchi di occhiali da sole italiani sono quelli che sono prodotti al 100% in Italia. Si tratta dei migliori produttori in termini di qualità, design e tradizione.
Nonostante ciò, esistono altri marchi che si contraddistinguono per essere universalmente riconosciuti come simboli di eleganza, lusso e qualità. Stiamo parlando dei brand Philipp Plein, Lindberg e Cartier, Off-white. I nomi di questi marchi sono sinonimo di tendenza poiché richiamano le copertine patinate e le rappresentazioni modaiole.
Il loro design è unico e ricercato, tanto da attirare l’interesse non solo di chi si avvale di prodotti di tendenza per esaltare il proprio stile ma anche chi è più semplicemente alla ricerca di prodotti che durino nel tempo e siano anche resistenti, sobri e classici. Un connubio di elementi che mescolati assieme hanno realizzato il successo del brand.