Il Laser è un mezzo utilizzato in moltissimi ambiti, una scoperta che si è rivelata indispensabile in ambito scientifico e industriale.
Addentriamoci maggiormente nel mondo del laser e scopriamo in cosa consiste, come viene utilizzato e in quali ambiti è particolarmente impiegato.
Vedrai coem sia più diffuso di quello che si pensi e sia indispensabili al buon funzionamento dell’industria mondiale.
Cosa si intende per Laser?
Con il termine Laser si indica l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, un apparecchio più o meno sofisticato in grado di ampliare lo spettro della luce tramite una stimolazione di radiazione.
Nel linguaggio comune tale termine viene usato sia per indicare il fenomeno, sia l’apparecchio capace di generarlo.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di un fascio di luce che viene emesso tramite apparecchiature laser.
Come si presenta la luce di un laser? Caratteristiche principali ed evoluzione nel tempo
Il fascio di luce generato dal laser è in primo luogo monocromatico, poiché si compone di una sola frequenza e pertantoè capace di dare vita a un solo colore caratteristico, solitamente verde.
Tutti i suoi fotoni hanno la stessa fase, quindi è detto coerente, oltre che unidirezionale in quanto è possibile puntarlo in una sola direzione.
Il fascio di luce è poi collimato, in quanto punta in uno spazio ristretto, e radiante, cioè con energia più elevata rispetto alle sorgenti più tradizionali.
Tali caratteristiche specifiche rendono questo mezzo indispensabile non solo in alcuni ambiti scientifici, come l’astronomia e lo studio delle stelle, ma soprattutto in numerosi comparti industriali, dove il fascio di luce consente di raccogliere dati di distanza e ampiezza.
Come funziona un moderno laser: le componenti essenziali per emettere il fascio di luce
I laser moderni si compongono di un mezzo attivo, che può essere allo stato solido, liquido o gassoso.
Il suo compito è emettere la luce a seconda della sostanza della quale è composto, dando maggiore o minore lucentezza e intensità al fascio.
Esiste poi un sistema di pompaggio, tramite il quale il laser viene alimentato, con effetto ottico o risonanze di energia.
La terza parte essenziale di ogni laser è il risonatore ottico, che serve a intrappolare la luce all’interno di due specchi, uno dei quali è riflettente e genere l’effetto che tutti noi conosciamo.
Le radiazioni, emesse con un’intensità variabile, sono pompate nel sistema di alimentazione verso il risonatore, dal quale escono sotto forma di fascio di luce colorato, con le caratteristiche che abbiamo citato in precedenza.
Tutto questo meccanismo avviene in poche frazioni di secondo e si mantiene attivo fino a che il pompaggio funziona.
In quali ambiti lavorativi viene usato il laser?
Il laser, soprattutto nella sua versione più moderna, è in grado di interagire con diversi materiali e pertanto è impiegato in molti più ambiti rispetto a quelli che ci si aspetta.
In particolare, nell’industria meccanica, siderurgica o elettrica, viene impiegato per microlavorazioni ad altissima precisione.
Se sei alla ricerca di un macchinario di questo genere, visita il sito www.centrolasersrl.com, dove potrai acquistare apparecchi di ultimissima generazione, in grado di dare vita a accuratissime produzioni particolari o in serie, perfettamente aderenti alle esigenze del cliente.
Ancora, il laser è in grado di tagliare e definire materiali come il titanio, il ferro, l’acciaio o l’alluminio, definendo con precisione i bordi e facendo in modo che il perimetro sia netto e preciso.
Pertanto, il laser serve a dare forma e aspetto alla maggior parte delle componenti industriali che vengono attualmente usate e senza questa invenzione, attribuita ad Einstein, ancora saremmo molto arretrati da questo punto di vista.
L’incisione, il decoro e la conformazione della materia sono altre lavorazioni che è possibile eseguire a laser, così come la misurazione delle distanze.
Il laser viene infatti usato per misurare e determinare delle distanze, come accede con il metro a laser, che assicura precisione e rapidità, con la possibilità di incamerare e raccogliere dati.