Le applicazioni pratiche della carpenteria leggera per l’elettronica

Quando si parla di elettronica, il pensiero corre subito ai diversi componenti che permettono il funzionamento di un qualsiasi dispositivo di questo tipo. Questo è il campo della carpenteria leggera di precisione, un settore tanto specialistico quanto necessario e in rapida espansione. Si tratta, infatti, di un campo relativamente recente, che permette di realizzare oggetti elettronici ormai di uso quotidiano.

L’importanza di questo tipo di applicazione è tangibile e sempre più diffusa, in quanto orientata verso il futuro. Nel presente articolo andremo a scoprire di cosa si tratta, analizzando lavorazioni e materiali impiegati.

Carpenteria leggera di precisione per l’elettronica e le sue applicazioni

La carpenteria leggera di precisione per l’elettronica include tutte quelle operazioni che permettono di ottenere componenti specifici per i moderni dispositivi. In particolare, le lamiere vengono lavorate con taglio laser e piegate, in modo da creare speciali contenitori per schede di memoria, sistemi rack o case per pc, da applicare non solo ai sistemi di videosorveglianza oppure all’illuminotecnica, ma anche alla robotica.

In generale, possiamo affermare che l’impiego di questo tipo di scatole metalliche può estendersi con facilità a tutte quelle costruzioni che richiedono apparecchiature elettroniche o congegni specifici che si basano su circuiti e connessioni elettrici, garantendo così un’efficace protezione delle parti più delicate del sistema.

La società di cui al sito internet www.donatigiovanni.it, ad esempio, è considerata un’azienda leader nel settore e dal lontano 1972 si occupa di questo tipo di lavorazioni, offrendo così alla propria clientela prodotti performanti e servizi di prima qualità. In particolare, stiamo parlando di un approccio interamente personalizzato, in modo da studiare prodotti customizzati.
Le produzioni più richieste, come già anticipato, spaziano in diversi settori e possono riguardare:

  • Telai per l’elettronica: questo campo di applicazione utilizza spesso l’alluminio, in quanto rappresenta uno dei materiali più versatili e resistenti, oppure l’acciaio inox. Si realizzano contenitori su misura o supporti specifici, così come singole componenti meccaniche per elettronica;
  • Pannelli di comando: i pannelli di comando possono essere realizzati con verniciatura e serigrafatura personalizzata, in alluminio o in acciaio;
  • Griglie: le griglie vengono tagliate a laser e, se necessario, si praticano delle punzonature in base a un particolare disegno condiviso con il cliente. In questo caso si utilizza l’alluminio, l’acciaio oppure l’ottone;
  • Case per PC industriali: i pc industriali necessitano di case particolari, spesso create su richiesta del cliente. Si tratta di elementi ricchi di lavorazioni di precisione e, per questo, molto richiesti;
  • Flange: le flange vengono intagliate a laser e possono essere create di diversi spessori, secondo le necessità;
  • Design: questo tipo di applicazione include l’incisione e realizzazione di loghi e lamiere su misura, sia in acciaio che in altri materiali, come il plexiglass. Si possono realizzare infiniti disegni, creando scritte o modellini;
  • Mini carpenteria: anche in questo caso, si parla di un lavoro di estrema precisione, per creare piastre, stemmi, staffe, piccoli contenitori, lame;
  • Staffe: le staffe possono essere create di diversa misura e forma, utilizzando l’acciaio inox, il metallo oppure l’alluminio.

Lavorazioni per lamiere

Tra le diverse lavorazioni è possibili, il taglio laser rimane quello che permette una maggiore precisione. Questo tipo di tecnologia, infatti, consente di evitare l’impiego di numerosi attrezzi, basandosi esclusivamente sull’uso della luce focalizzata, oltre al fatto che è un metodo estremamente rapido e versatile, utilizzabile su molteplici materiali.

In alternativa, è possibile optare per la punzonatura, ideale per lavorare insieme più lamiere. Si tratta di un’operazione che permette di lavorare lotti medio-alti, risparmiando così i costi del laser. È una lavorazione a freddo, quindi non rischia di creare deformazioni o alterazioni alla struttura del materiale.

Per dare tridimensionalità agli oggetti, bisogna procedere con la piegatura delle lamiere, così da trasformarli nella loro forma e struttura. Una volta terminato questo processo, è possibile inserire degli inserti auto aggancianti, in modo da fissare insieme le lamiere.

Per concludere, la carpenteria leggera per l’elettronica riveste un ruolo primario nelle fasi di costruzione e di assemblaggio di strumenti elettronici complessi, diventando la chiave per la loro realizzazione. Precisione e qualità sono le parole chiave in questo settore e rappresentano qualcosa di imprescindibile, al fine di mettere sul mercato dei prodotti altamente competitivi.