Differenza tra stufe a pellet e stufe a gas

Le stufe a pellet sono nate per l’importanza di trovare un’alternativa all’innalzarsi del costo del petrolio e del gas naturale. Gia’ da qualche tempo sul mercato, hanno il vantaggio di combinare l’uso della legna con la comodita’ dell’uso di una stufa automatica a gas. La legna risulta essere quindi piu’ conveniente addirittura del gpl, e da oggi l’utilizzo risulta facile e comodo grazie al “pellet”.

Queste stufe hanno la forma di un piccolo camino chiuso, vi sono diverse tipologie in commercio che variano dallo stile moderno a quello classico. molte di loro frontalmente presentano una porticina dalla quale è possibile vedere una fiamma, sopra invece troviamo il serbatoio del pellet, il combustibile solido.

Diverse sono le differenze che contraddistinguono le stufe a pellet da quelle a legna. Le stufe a pellet hanno la necessita’ di avere una presa elettrica che grazie ad un ridottissimo consumo di corrente elettrica garantisce il funzionamento automantico, non vi e’ quindi il bisogno costante di rifornire le stufe a pellet poiche’ la porticina delle stufe non viene aperta quando la fiamma e’ accesa,il pellet cade in un apposito bruciatore dall’alto e li si incendia automaticamente. Il tiraggio della canna e’ in modalita’ aria forzata, una ventola spinge l’aria provocando la combustione, ed e’ questo meccanismo il responsabile della fiamma molto allungata e potente prodotta in queste stufe.

Le stufe a pellet inoltre producono pochi residui di cenere grazie al meccanismo della combustione con aria forzata che spinge via, tramite la canna fumaria, la cenere prodotta. Le stufe necessitano di una pulizia una volta a settimana con un’aspiracenere, una pulizia invece piu’ approfondita ogni sei mesi. Il pellet e’ in vendita in sacchetti che occupano un certo spazio, e’ quindi consigliabile dedicare loro uno spazio in casa per lo stoccaggio.

IL PELLET

Il pellet è un combustibile a biomassa sotto forma di piccoli cilindri di segatura compressa, tenuta assieme dalla lignina, sostanza naturale che fa da collante. Il pellet viene generalmente venduto in sacchetti da 15 kg.
Il pellet di qualita’ si distingue da alcuni elementi tra cui: la presenza di poca segatura all’interno del sacchetto, la presenza di un’etichetta che identifichi le caratteristiche, del certificato di conformita’ e del rispetto degli standard europei ed infine la presenza del marchio del produttore.

I VANTAGGI DEL PELLET

I maggiori vantaggi delle stufe a pellet sono la sicurezza nell’uso, il risparmio economico, il fatto di essere automatiche, il rispetto verso l’ambiente e gli alti rendimenti termici. Gli svantaggi delle stufe a pellet sono: lapulizia contenitore cenere una volta a settimana, la pulizia della canna fumaria ogni sei mesi, lo stoccaggio dei sacchetti di pellet.

Consigliamo sempre il montaggio delle stufe a opera di un installatore esperto, per questioni di sicurezza il fai da te e’ altamente sconsigliato. Le maggiori conseguenze di un’installazione mal riuscita possono essere il basso rendimento della stufa o la produzione di monossido di carbonio, inodore e per questo difficile da identificare, ma altamente nocivo. Attenzione anche al posizionamento della canna fumaria, che può essere piu’ “movimentata” rispetto a quella di una stufa a legna grazie alla forzatura dell’uscita dell’aria da una ventola, ma non deve avere allargamenti di diametro.